Il Consorzio Solidale - Consorzio Provinciale di Cooperative Sociali Aderente
a Confcooperative si costituisce in data 31-07- 2001in Taranto
tra le seguenti Cooperative Sociali:
Cooperativa
Sociale "AS.SO.",
Cooperativa Sociale
" LA MIMOSA"
Cooperativa
Sociale " LA SCATOLA MAGICA"
Cooperativa
Sociale “ ROSA DEI VENTI ”
con
la finalità di creare un organismo tecnico-giuridico in grado
di attivare, a beneficio tanto delle cooperative socie quanto
di soggetti terzi, una serie di sinergie operative, economiche
e commerciali, foriere di significativi vantaggi competitivi
nell’azione concreta della cooperazione sociale sul territorio
di appartenenza. La compagine consortile, attraverso un’attività
oramai ultradecennale nel campo della cooperazione sociale,
ha stabilito proficui e
consolidati rapporti con gli agenti del territorio che possono
favorire la crescita del neocostituito Consorzio e quindi enti
territoriali, enti economici e non economici, realtà aziendali,
realtà del terzo settore.
La Cooperativa Sociale di tipo A "AS.SO", costituita nel 1981 con 15 soci, e un fatturato
medio di 330000,00 Euro gestisce servizi per l’infanzia (Nido,
Scuola d'Infanzia parificata, Centro d'Ascolto per bambini)
convenzionati con gli enti locali iscritta all’Albo Regionale
delle Cooperative Sociali.
La Cooperativa Sociale di tipo A "LA MIMOSA ", costituita nel 1986 con 27 soci un fatturato
medio annuo di 400000,00 Euro gestisce servizi per minori( due Comunità di tipo
familiare e un Centro Educativo Diurno Integrato per
minori ) che provengono dal territorio
circostante attraverso segnalazione del Servizio Sociale di base, con provvedimento
del
Tribunale per i Minorenni di appartenenza, iscritta
all’Albo Regionale delle Cooperative
Sociali.
La
Cooperativa Sociale di tipo B "LA SCATOLA MAGICA"costituita
nel 1989 con 48 soci , e un fatturato medio annuo di 77000,00 Euro gestisce servizio
mensa, servizio di pulizie e lavori di giardinaggio per enti
pubblici e privati iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative
Sociali.
La Cooperativa Sociale “Rosa Dei Venti”
a.r.l. si è costituita nel settembre 1999 di tipo A/B, con 26
soci e un fatturato madio annuo di ca. 250.000 Euro. Eroga servizi
di assistenza domiciliare agli anziani e servizio mensa scolastica.
La creazione di "Consorzio Solidale" trova la sua ragion d'essere nella raggiunta consapevolezza,
da parte delle cooperative che ne fanno parte, che l'organismo
consortile e' portatore di un interesse superiore e comune e
cioè lo sviluppo delle cooperative socie e del movimento cooperativistico
in generale.
La coscienza di tale aspetto e' di fondamentale importanza
tanto nella fase decisionale quanto in quella programmatica
poiché consentirà, al Consorzio fin dalla fase dello Start-up,
di adottare le decisioni in tempi sufficientemente brevi per
poter al meglio rispondere, di volta in volta, alle finalità
di sviluppo programmate:
O
promozione di una
cultura della cooperazione sul territorio, intesa come impegno costante per lo sviluppo delle attività, proprie e delle altre cooperative socie,
che possa rappresentare nel tempo una vera e propria "interfaccia"
tra le cooperative e l'ambiente circostante;
O
appartenenza a una
rete politico-sindacale e imprenditoriale
tanto a livello locale, quanto regionale e nazionale, attraverso
la partecipazione a sovraorganizzazioni come
O
Fedelsolidarietà e
CGM. Tale appartenenza oltre a garantire un continuo
feedback con chi giornalmente vive nella e della
cooperazione, ha consentito alle cooperative socie di intrecciare
rapporti, acquisire informazioni e formazione, creare partnership,
ecc., in una parola di conquistare un autentico "patrimonio"
di competenze e di interrelazioni da far confluire all'interno
della nuova realtà consortile.
Sicuramente
un apporto significativo per il raggiungimento di tali finalità
e' il sostegno
e l'accompagnamento di alcuni
consorzi consolidati, come Consorzio Emmanuel Lecce,
Nuvola Francavilla Fontana e in particolare C.S. Potenza, che
ha dato la possibilità di formare
persone interne alle cooperative socie, di
acquisire la capacità di affrontare i problemi specifici
che di giorno in giorno si presentano ad una realtà complessa
quale si può definire un consorzio di Cooperative sociali.
Il Consorzio Solidale ha attivato una sorta di strategia
di intervento che ha consentito, in forme diverse, di partecipare
a due progetti provinciali “EQUAL”: “Connettore di impresa
sociale” e “Noesis”; nel primo come singole cooperative,
nel secondo come “Consorzio Solidale”.
Inoltre, grazie all’interrelazione e al confronto con
altre realtà cooperativistiche, è maturata l’idea di presentare
un progetto “Fertilità” con il consorzio “Oscar Romero” di Reggio
Emilia, quale soggetto promotore nell’ambito di un organico
programma di implementazione e sviluppo dei servizi che il Consorzio
si propone di attivare.
Le
attività del Consorzio:
O
Promozione. Fattore propulsivo di tutte
le attività del Consorzio, l’attività di promozione è intesa come progettazione e realizzazione
di azioni pubblicitarie finalizzate a:
a)
Diffondere la conoscenza della gamma di servizi offerti sia del Consorzio
(destinatari: Cooperative socie, Cooperative non socie, soggetti
pubblici o privati, potenziali fruitori di alcune tipologie
di servizi) sia delle singole cooperative socie (destinatari:
potenziali clienti del servizio o dei servizi offerti);
b)
Attivare rapporti di collaborazione e partnership, promuovere iniziative
volte al reperimento di fondi, risorse, soggetti finanziatori.
O
General Contracting. Il servizio di General Contracting
mira a mettere al servizio delle Cooperative socie una capacità
di rappresentanza degli interessi che garantisca la continuità
nel lavoro per ogni socio, attraverso il costante reperimento
delle notizie relative alle gare di appalto, il costante monitoraggio
della normativa di settore, la guida e la consulenza nella costituzione
di partnership, ATI, coordinando la predisposizione dei documenti
di gara, dei progetti, ecc.
O
Formazione. Il Consorzio si fa carico di interventi formativi legati alle attività
delle singole cooperative da un lato, al sistema della
"rete" dall'altro, cioè:
a) la formazione specifica
dei dirigenti di Imprese
del Terzo Settore, nel
senso della cultura manageriale di impresa;
b) la formazione,
destinata a tutti gli operatori dirigenti e non, diretta all'acquisizione
di una cultura cooperativa di rete.
O
Servizi di
consulenza alla cooperazione. L'attività' prevede una serie di interventi formativi che
riguardano il lato strettamente tecnico-cooperativistico, si
prevede la gestione ordinaria, la redazione di atti, la tenuta
di libri contabili, la consulenza per la redazione dei bilanci,
la consulenza del lavoro, ecc.
Il
Consorzio si propone di offrire sostegno e accompagnamento allo
sviluppo imprenditoriale delle cooperative aderenti, promozione
di nuove cooperative sociali, formazione e addestramento per
le
cooperative aderenti nonché assistenza all' acquisizione
di specifiche competenze e alla crescita di professionalità
sia dei soci sia di quanti partecipano alle attività delle cooperative, promozione della
cultura della
qualità nella erogazione dei servizi socio educativi al territorio.
Partecipazione
a Gare ed Appalti Pubblici:
Nel Giugno 2003, il Consorzio
si aggiudica la gara per la gestione di un centro aggregativi
ed educativo per adolescenti e Centro famiglia affidato alla
cooperativa La mimosa di Taranto;
Nel novembre 2003 si aggiudica la gara per la gestione
di un asilo nido per il periodo 2003/2004 nella città di Monteroni
(LE) che affida alla cooperativa AS.SO di Martina Franca;
Nel
Giugno del 2004 il Consorzio, per la sede di Taranto, ha avuto
l'approvazione da parte dell' UNSC di 2 Progetti: